Edifici a bassissimo fabbisogno di energia e transizione energetica. Obiettivi, metodologia e soluzioni per l'involucro - elearningonweb


Progettare edifici a bassissimo fabbisogno energetico: l'approccio Bulding as Batteries e approfondimento sugli obiettivi e sulla metodologia del progetto europeo SATO. Focus sull'utilizzo dell'isolante in lana minerale: i principali vantaggi sia dal punto di vista tecnico che applicativo, con specifiche sulla coibentazione dell'involucro opaco verticale e di quello orizzontale e/o inclinato. Analisi sulla sostenibilità degli interventi e CAM (Criteri Ambientali Minimi). Presentazione di casi studio e conclusioni
Codice evento 2022.022
2 CFP ARCHITETTI | 2 CFP INGEGNERI
CONTENUTI CORRELATI
PROGRAMMA DELL'EVENTO
- Nomenclatura e definizione di indicatori energetici e metodi per la loro valutazione
- L’approccio BaB - Building as batteries: edifici a bassissimo fabbisogno di energia sono anche accumuli termici e premessa indispensabile per l’integrazione delle rinnovabili (simulazioni e misure a cura dello end-use Efficiency Research Group (eERG) del Politecnico di Milano)
- Obiettivi e metodologia del progetto europeo SATO_Self Assessment Towards Optimization of building energy
- Soluzioni isolanti in lana minerale: i principali vantaggi tecnico/applicativi
- Focus applicativo: coibentazione dell’involucro opaco verticale_ETICS
- Focus applicativo: coibentazione dell’involucro opaco orizzontale/inclinato_Coperture
- Sostenibilità ambientale e CAM (Criteri Ambientali Minimi)
Relatori: Ettore Amatista e Lorenzo Pagliano
Partner tecnico: KnaufInsulation
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi a eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2021.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
Seminar archive

- 2CFP
- for Architects
- TEMI
- Acoustic Insulation
Benefits and characteristics of mineral wool insulation. (The acoustic comfort design)
- FOCUS
- for Architects
- TEMI
- Acoustic Insulation