Bonus fiscali & Involucro trasparente. Progetto e posa del foro finestra dalle schermature solari al miglioramento energetico - elearningonweb


Schermature solari e serramenti: soluzioni a favore del confort abitativo, classificazione, funzionalità e limiti tecnici. Presentazione dell'evoluzione dei sistemi solari di protezione, risparmio energetico ed ecobonus, e della normativa tecnica di settore. Esame dei vari requisiti in termini di isolamento, termico e acustico, di resistenza all'acqua e resistenza meccanica dei giunti di installazione. Presentazione di casi studio e conclusioni
Codice evento 2022.035
3 CFP ARCHITETTI | 3 CFP INGEGNERI | 3 CFP GEOMETRI | 3 CFP PERITI I.
CONTENUTI CORRELATI
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Federico Baggio:
- Riepilogo bonus fiscali per schermature solari e serramenti
- Ecobonus serramenti e schermature solari: requisiti da rispettare
- Superbonus per serramenti e schermature solari
- Cessione del credito dei bonus edilizi: aggiornamenti da Legge di bilancio 2022 e DL Sostegni ter
- Chiarimenti su modalità di attestazione di congruità della spesa
- Aggiornamenti da ENEA e Agenzia delle Entrate in tema di bonus edilizi
Gianni Andreetta:
- Sistemi di schermatura solare e nuovo comfort abitativo.
- Soluzioni per la schermatura solare: classificazione.
- Tipologie e caratteristiche tecniche di riferimento
- Funzionalità e limiti tecnici
- Tende a Bracci
- Tende a Pergola
- Tende a rullo
- Tende Bioclimatiche
- Vele
- L’evoluzione dei sistemi di protezione solare: Risparmio energetico ed Ecobonus - Norme tecniche di settore.
- Normativa Tecnica di settore
- CPR 305/2011 Regolamento prodotti da costruzione: Cenni
- EN 13561: 2015 – Norma tecnica Marcatura CE – Tende esterne – Requisiti prestazionali
- Classe di resistenza al vento
- Fattore Solare – Gtot
- Classe di resistenza alla sacca d’acqua
- Marcatura CE: principi generali
- Documentazione cogente: Etichettatura prodotto, dichiarazione di prestazione, manualistica
Nicola Straudi:
- criteri di progettazione della posa in opera secondo UNI 11673-1:2017
- Requisiti in termini di isolamento termico dei giunti di installazione secondo UNI 11673-1:2017
- Requisiti in termini di isolamento acustico dei giunti di installazione secondo UNI 11673-1:2017
- Requisiti in termini di tenuta all’aria & all’acqua dei giunti di installazione secondo UNI 11673-1:2017
- Requisiti in termini di resistenza meccanica dei giunti di installazione secondo UNI 11673-1:2017
- Le caratteristiche dei materiali di posa: i nuovi limiti prestazionali per schiume poliuretaniche, sigillanti, nastri autoespandenti e barriere a vapore
- Requisiti e prestazioni del controtelaio per serramenti
- La sostituzione dei serramenti esistenti in conformità a quanto previsto dall’allegato B della norma UNI 11673-1
- La qualifica del posatore di serramenti secondo UNI 11673-2:2019: perché è importante richiedere in cantiere personale formato e certificato
- La posa ad alta efficienza energetica che rispetta i requisiti richiesti dalla norma
Relatori: Federico Baggio, Gianni Andreetta, Nicola Straudi
Partner tecnico: PosaClima e KE Outdoor Design
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi ad eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2021.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
TEACHERS

Nicola Straudi
Bolzano, ItaliaGianni Andreetta
Venezia, Italy
Federico Baggio
Treviso, ItalyARKITUBE
SPEAKERS

Nicola Straudi
Bolzano, ItaliaGianni Andreetta
Venezia, Italy
Federico Baggio
Treviso, Italy