SOLD OUT Degrado biologico nelle superfici architettoniche: Diagnosi, rimozione e prevenzione
SOLD OUT Degrado biologico nelle superfici architettoniche: Diagnosi, rimozione e prevenzione
18 March 2025 | 13.45 - 16.15
Degrado biologico nelle superfici architettoniche: Diagnosi, rimozione e prevenzione

Biodeterioramento nel restauro architettonico, analizzando l’interazione tra patine biologiche e superfici materiali, con un focus sui biofilm e sui fattori ecologici che ne influenzano la crescita. Saranno illustrati i principali biodeteriogeni, accompagnati da metodi diagnostici avanzati come microscopia ottica, analisi colturali e tecniche molecolari per la caratterizzazione delle patine biologiche. Monitoraggio dei livelli di contaminazione con strumenti innovativi come bioluminometri e microscopi digitali. Verranno esaminati approcci per la lotta al biodeterioramento, inclusi metodi fisici, biocidi chimici, pulitori enzimatici, oli essenziali e detergenti chelanti, oltre a strategie per ridurre la biorecettività mediante preservanti idrorepellenti. Attraverso casi studio significativi, come le superfici lapidee di Prato della Valle e la fontana a muro di Villa Lagarina, verranno presentate applicazioni pratiche, con un focus sulle tecnologie sol-gel innovative per la protezione e il restauro sostenibile

Codice evento 2025.006
2 CFP ARCHITETTI

PROGRAMMA DELL’EVENTO

dott. Michele Cecchin 

  1. Il biodeterioramento legato al restauro architettonico
  2. Interazione delle patine biologiche con le superfici dei materiali
  3. I Biofilm e i fattori ecologici che ne influenzano la crescita
  4. Principali tipi di biodeteriogeni
  5. Riconoscimento: metodi diagnostici per la caratterizzazione delle patine
  6. Microscopia ottica, analisi colturali e tecniche molecolari
  7. Livelli di contaminazione e monitoraggio: bioluminometro e microscopia digitale
  8. Lotta al biodeterioramento: biocidi e preservanti
  9. Metodi fisici o meccanici
  10. Biocidi di natura chimica: prodotti tradizionali, pulitori enzimatici, olii essenziali e detergenti chelanti
  11. Agire sulla biorecettività: preservanti e protettivi idrorepellenti
  12. Casi studio: le superfici lapidee di Prato della Valle a Padova, le steli archeologiche del Museo Campano di Capua, La fontana Bonaguro di Bassano del Grappa, l’Orto botanico di Padova.

Arch. Andrea Ceolin

  1. Il caso della fontana a muro della Canonica di Villa Lagarina a Trento. Intervento di restauro e trattamento preservante con sistemi sol-gel innovativi

Relatori: Michele Cecchin, Andrea Ceolin
Partner tecnico: Siltea
Moderatore: R. Fabio Sciacca

 
 NOTE IMPORTANTI
 per accreditamento CFP


  • Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
  • Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
  • Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione 
  • Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
  • Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
  • Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici. 

I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.


TEACHERS

Andrea Ceolin

Andrea Ceolin

Italy
Michele Cecchin

Michele Cecchin

Italy

PARTNERS

PARTNERS

SPEAKERS

Andrea Ceolin

Andrea Ceolin

Italy
Michele Cecchin

Michele Cecchin

Italy