Protezione al gas radon: progetto, nuova normativa e disposizioni della direttiva Euratom
Protezione al gas radon: progetto, nuova normativa e disposizioni della direttiva Euratom
05 June 2025 | 16.45 - 19.15
Protezione al gas radon: progetto, nuova normativa e disposizioni della direttiva Euratom

Il tema della protezione dal gas radon, analizzando rischi, soglie di esposizione e obblighi normativi europei, con un focus sulle lacune del quadro italiano. Saranno presentati sistemi performanti per la sigillatura e la ventilazione, membrane specifiche, barriere anti-radon e metano, accessori tecnici e casi applicativi utili per la progettazione

Codice evento 2025.058
2 CFP ARCHITETTI* | 2 CFP INGEGNERI 
*In fase di accreditamento

PROGRAMMA DELL’EVENTO

  1. Gas radon: radioattivo e pericoloso
  2. Direttiva UE: limiti più severi
  3. Italia inadempiente alla normativa
  4. Lavoro: limite a 300 Bq/m³
  5. Residenziale: raccomandazioni non aggiornate
  6. OMS: soglia consigliata 100 Bq/m³
  7. Sistema performante: sigilla e ventila
  8. Membrane anti-radon e umidità
  9. Accessori per sigillature sicure
  10. Elementi preformati per angoli
  11. Barriere contro radon e metano
  12. Posa su supporti rigidi
  13. Esempi di posa e case history

Relatori: Alessandro Cornaggia  
Partner tecnico: Doerken Italia
Moderatore: R. Fabio Sciacca

 
 NOTE IMPORTANTI
 per accreditamento CFP


  • Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
  • Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
  • Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione 
  • Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
  • Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
  • Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici. 

Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.


TEACHERS

Alessandro Cornaggia

Alessandro Cornaggia

Italy

PARTNERS

PARTNERS

SPEAKERS

Alessandro Cornaggia

Alessandro Cornaggia

Italy