Il Progetto antisismico e l'adeguamento strutturale. Tra cenni normativi, modellazione e soluzioni ad alte prestazioni - elearningonweb


Progettazione antisismica di tipo prestazionale e sistemi innovativi per la mitigazione degli effetti del sisma sulle costruzioni. Analisi di rischio sismico e cenni normativi. Comportamento dinamico/sismico di strutture eccentriche, comportamento sismico di silos contenti materiale di tipo granulare e di strutture a pareti portanti in c.c.a. Approfondimento su metodi probabilistici applicati all'ingegneria civile
Codice evento 2023.090
2 CFP ARCHITETTI | 2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI *
* CFP accreditati dal Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale
CONTENUTI CORRELATI
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- Rischio sismico e cenni normativi
- Progettazione antisismica di tipo prestazionale e sistemi innovativi per la mitigazione degli effetti del sisma sulle costruzioni
- Comportamento dinamico/sismico di strutture eccentriche
- Monitoraggio strutturale
- Analisi strutturale e consolidamento di costruzioni di tipo storico monumentale
- Comportamento sismico di silos contenti materiale di tipo granulare
- Comportamento sismico di strutture a pareti portanti in c.c.a.
- Sviluppo di Malte innovative di tipo "duttile" per la realizzazione di pareti in muratura con superiori prestazioni sismiche
- Modellazione e comportamento dinamico di tavole vibranti
- Costruzioni in acciaio ottenute mediante "additive manufacturing" (3D printing)
- Metodi probabilistici applicati all'ingegneria civile
- Consolidamento sismico di edifici: modalità di approccio applicabili e panoramica delle principali tipologie di intervento
Relatori: Daniele Malavolta e Tommaso Trombetti
Partner tecnico: Ferri
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi ad eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2021.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
TEACHERS

Tomaso Trombetti
Italy
Daniele Malavolta
Rimini, ItalySeminar archive

- 2CFP
- for Architects
Redevelop the existing one. Between private buildings and historic buildings

- 0CFP
- Various
Restoration and structural consolidation of existing buildings

- 2CFP
- for Architects
Sustainability and the environment. Design low-impact buildings

- 1CFP
- for Architects
Coatings and paints in Building Recovery

- 1CFP
- for Architects
Renewable energy and low consumption plants in building recovery interventions

- FOCUS
- Various
- TEMI
- Acoustic Insulation