Facciate degli edifici e comportamento al fuoco: dallo studio della propagazione ai principi di progettazione - elearningonweb


La prevenzione degli incendi dal quadro generale ai meccanismi di propagazione dell’incendio e principi di progettazione. Analisi dei contenuti, e delle principali novità introdotte delle Regole Tecniche V.13 e V.14. Focus Materiali isolanti e classificazione di reazione al fuoco. Approfondimento su sostenibilità ambientale & CAM: il contributo dei materiali isolanti
Codice evento 2023.028
2 CFP ARCHITETTI | 2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI **
** CFP riconosciuti dal Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova validi su tutto il territorio nazionale
ATTENZIONE! Il presente evento non è valido come aggiornamento professionisti antincendio DM 5 agosto 2011 art. 7
CONTENUTI CORRELATI
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Elena Salvini
- Prevenzione incendi: quadro generale
- Codice prevenzione incendi: struttura generale
- Prevenzione incendi facciate edifici civili: meccanismi di propagazione dell’incendio e principi di progettazione
- Regola Tecnica Verticale V.13: analisi contenuti e principali novità introdotte
- Regola Tecnica Verticale V.14: analisi contenuti e principali novità introdotte
Ettore Amatista
- Introduzione relatore
- Materiali isolanti e classificazione di reazione al fuoco
- Lane minerali: caratteristiche principali e ambiti applicativi
- Focus applicativo: soluzioni isolanti a cappotto (ETICS) con pannelli isolanti in lana di roccia
- Focus applicativo: soluzioni isolanti con pannelli in lana di roccia per coperture
- Sostenibilità ambientale & CAM: il contributo dei materiali isolanti
Relatori: Elena Salvini e Ettore Amatista
Partner tecnico: KnaufInsulation
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi ad eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2021.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
Seminar archive

- 2CFP
- for Architects
- TEMI
- Acoustic Insulation
Benefits and characteristics of mineral wool insulation. (The acoustic comfort design)
- FOCUS
- for Architects
- TEMI
- Acoustic Insulation