Sistemi costruttivi ed isolanti minerali: caratteristiche, prestazioni e campi d’impiego alla luce delle attuali richieste legislative - elearningonweb


Sistemi costruttivi e sistemi isolanti minerali approfondimento sulle modalità produttive, le principali caratteristiche e prestazioni alla luce delle attuali richieste legislative e i peculiari campi d’impiego avendo cura di affrontare tali tematiche con i necessari richiami normativi, i fondamenti di fisica tecnica, i dettagli costruttivi e le fotografie di cantiere dei vari nodi per offrire una visione completa delle varie tematiche che il professionista si trova a gestire quotidianamente durante le fasi di progettazione e direzione lavori

EVENTO ON-DEMAND (disponibile 24h / 24h)
Codice evento OD2023.001
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Intervento 1 - Andrea Riva
- Murature in calcestruzzo cellulare: soluzioni costruttive per edifici ad elevato risparmio energetico, mediante pareti di tamponamento mono-strato su edifici a telaio e murature portanti, con dettaglio alle applicazioni in zona sismica;
- Sistemi isolanti in vetro cellulare: sotto forma di pannelli o di ghiaia, utilizzabile per isolamento di tetti piani e terrazze, murature contro terra e pavimenti verso terreno, con soluzioni impermeabili all’acqua, anti-radon, resistenti, incombustibili, composte semplicemente da vetro riciclato;
- Sistemi isolanti in idrati di calcio: isolamento interno ed esterno, su superfici verticali e orizzontali, con prodotti base calce-cemento, idrofili o idrofobi, traspiranti idonei per bioedilizia;
- Sistemi isolanti in silicato di calcio: isolamento interno specifico per riqualificazioni edilizie, composto da calce e fibre di cellulosa, con funzioni isolanti ma soprattutto antimuffa
Intervento 2 – Roberto Ornati
- Importanza della tenuta all’aria in edifici performanti anche alla luce del recente inserimento nei CAM Edilizia
- Cenni sull’applicazione di protocolli di sostenibilità quali ITACA a progetti ecosostenibili con particolare riguardo al fine vita dell’edificio
- Cenni di fisica tecnica edile applicati ad edifici a basso impatto ambientale
- Casi studio di impiego della ghiaia di vetro cellulare per realizzazione di vespai
Relatori: Andrea Riva, Roberto Ornati
Partner tecnico: Bacchi Spa
Moderatore: Mara Pasquini
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.

Roberto Ornati
Italy
Andrea Riva
Monza e Brianza, Italia
Bacchi
Via Argine Cisa, 19/A, 42022 Boretto RE, Italia