Design acustico nelle scuole: aspetti applicativi della norma 11532-2 - elearningonweb


Il design degli edifici scolastici per una progettazione acustica ottimale. Cenni di acustica di base, concetto di fonoassorbimento e classificazione e dei materiali. Introduzione alla percezione umana del suono e agli aspetti normativi (UNI 11532-2). Presentazione di casi studio e soluzioni progettuali con approfondimento del design acustico di aule, palestre, mense
Codice evento 2020.071
N.2 CFP ARCHITETTI (CNA012092020104822T03CFP00200)
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi ad eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2018.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
PROGRAMMA DELL’EVENTO
1. Cenni di acustica di base
a. I descrittori del suono
b. Fonoassorbimento
c. Classificazione dei materiali
2. La percezione umana del suono
a. Soglia dell'udito e ampiezza uditiva
3. Aspetti normativi: UNI 11532-2
4. Casi studio e ricerche settore scuole
5. Soluzioni progettuali per il trattamento acustico degli ambienti per l’apprendimento
6. Design Acustico di aule, palestre, mense
Relatori: Cristina Carrus, Alessia Griginis, Arianna Astolfi e Sonja Di Blasio
Partner tecnico: Saint Gobain
Moderatore: R. Fabio Sciacca
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U. – Avda. de La Feria, num. 1 (INFECAR) 35012 - Las Palmas de Gran Canaria. Gran Canaria - España, che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.

Sonja Di Blasio
Torino, Italy
Alessia Griginis
Torino, Italy
Arianna Astolfi
Torino, Italy
Cristina Carrus
Milano, Italia
Sonja Di Blasio
Torino, Italy
Alessia Griginis
Torino, Italy
Arianna Astolfi
Torino, Italy
Cristina Carrus
Milano, Italia