Progettare per la Silver Age: Aging in Place, Life Caring Design e Spazi Sicuri dell'ambiente bagno - elearningonweb


Il concetto di “aging in place” e il Life Caring Design, applicati alla progettazione di ambienti bagno domestici e spazi assistenziali, come case di riposo e comunità di alloggio. Approfondimento sulle esigenze legate all’igiene assistenziale, con attenzione a accessibilità, sicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche. Analisi delle soluzioni per garantire stabilità nei movimenti, prevenire pericoli e infezioni, e ridurre stress e shock, offrendo strumenti progettuali innovativi per rispondere alle necessità della nuova Silver Age
2 CFP ARCHITETTI
APPROFONDIMENTI SUL PORTALE DI ARCHITETTURA E DESIGN
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- L’Italia che invecchia. Scenario sociodemografico: I “nuovi” anziani;
- Fenomeni e tendenze della nuova silver age: i concetti di “aging in place” e “life caring”;
- Implicazioni progettuali: pensare un ambiente bagno domestico;
- Non solo a casa: il settore assistenziale in Italia.
- Numeri, specificità, utenti;
- Riconoscere la fragilità: diverse fragilità, diverse strutture, diverse implicazioni progettuali;
- Focus: case di riposo e comunità di alloggio
- Linee guida nella progettazione: è possibile applicare il concetto di Life Caring Design?
- Focus igiene assistenziale: quando si rende necessaria, che genere di valutazioni richiede, a chi si rivolge e di quali attrezzature necessita;
- Progettazione di uno spazio dedicato all'igiene assistenziale: considerazioni di base;
- Minimo comune multiplo: accessibilità e sicurezza;
- Concetto di abbattimento delle barriere architettoniche;
- Le diverse accezioni di “sicurezza”: come rendere un ambiente effettivamente sicuro?
- Garantire sicurezza e stabilità nei movimenti: primo concetto di sicurezza; Evitare pericoli: secondo concetto di sicurezza; Prevenire infezioni: terzo concetto di sicurezza; Non avere paura: evitare stress e shock. Quarto concetto di sicurezza
Relatori: Francesco Mazzarella
Partner tecnico: Ponte Giulio
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE IMPORTANTI
per accreditamento CFP
- Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
- Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
- Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione
- Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
- Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
- Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici.
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.

Francesco Mazzarella