COMPLET Spazi vetrati Flessibili & Pellicole LCD nella Progettazione Moderna: tra Privacy statica e Privacy dinamica
COMPLET Spazi vetrati Flessibili & Pellicole LCD nella Progettazione Moderna: tra Privacy statica e Privacy dinamica
09 avril 2025 | 16.45 - 19.15
Spazi vetrati Flessibili & Pellicole LCD nella Progettazione Moderna: tra Privacy statica e Privacy dinamica

La progettazione architettonica e d'interni si stia evolvendo per rispondere alle esigenze contemporanee di adattabilità e privacy. Analisi del concetto di spazi flessibili, con particolare attenzione agli open space, e alle sfide di bilanciare l'ergonomia degli spazi con la necessità di privacy. Focus dedicato alle pellicole LCD, una tecnologia innovativa che consente di trasformare superfici vetrate in elementi dinamici e modulabili. Attraverso esempi pratici in ambienti residenziali e lavorativi, esplorazione di come questa tecnologia possa migliorare la privacy, ottimizzare l'uso degli spazi e integrarsi con altre soluzioni moderne, come i sistemi di proiezione video. Infine, verranno discussi i benefici, le sfide e le prospettive future nell’adozione delle pellicole LCD nella progettazione di ambienti adattabili e sicuri

Codice evento 2025.031
2 CFP ARCHITETTI* | 2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI**
* In fase di accreditamento
** Cfp accreditati dal collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale

APPROFONDIMENTI SUL PORTALE DI ARCHITETTURA E DESIGN

                                     


PROGRAMMA DELL’EVENTO

  1. Introduzione alla progettazione di spazi vetrati flessibili
  2. Il concetto di flessibilità in architettura e design d'interni
  3. L'importanza di adattare gli spazi alle esigenze contemporanee
  4. Caratteristiche degli spazi open space
  5. Vantaggi e sfide degli open space in ambienti lavorativi e residenziali
  6. La necessità di soluzioni che bilanciano spazio aperto e privacy
  7. Le pellicole LCD: tecnologia e funzionalità
  8. Cos’è una pellicola LCD e come funziona
  9. Differenze tra pellicole LCD standard e elettro-ottiche
  10. Applicazioni delle pellicole LCD negli spazi residenziali
  11. Uso delle pellicole per migliorare la privacy senza compromettere la luminosità
  12. Esempi di applicazione in ambienti domestici (camere da letto, bagni, ecc.)
  13. Pellicole LCD negli spazi lavorativi
  14. Come le pellicole LCD possono ottimizzare ambienti ufficio e meeting room
  15. Utilizzo in ambienti condivisi per migliorare la privacy e l’adattabilità
  16. Pellicole LCD e la proiezione video
  17. Integrazione delle pellicole LCD con sistemi di proiezione video
  18. Applicazioni in sale riunioni, eventi e spazi pubblici
  19. Adattabilità degli spazi grazie alle pellicole LCD
  20. Creare ambienti dinamici che si adattano alle diverse necessità
  21. Funzione delle pellicole LCD nel facilitare cambiamenti rapidi degli spazi
  22. Privacy e sicurezza: il ruolo delle pellicole LCD
  23. Come le pellicole LCD migliorano la privacy in modo estetico ed efficace
  24. Protezione della privacy in ambienti residenziali e commerciali
  25. Casi studio di implementazione delle pellicole LCD
  26. Analisi di progetti reali con l'uso delle pellicole LCD
  27. Soluzioni adottate e feedback di utenti finali
  28. Vantaggi delle pellicole LCD nella progettazione moderna
  29. Benefici in termini di funzionalità, estetica e sostenibilità
  30. Come le pellicole LCD supportano una progettazione più efficiente e versatile
  31. Sfide e limitazioni nell'uso delle pellicole LCD
  32. Considerazioni tecniche, economiche e pratiche nell'adozione di questa tecnologia
  33. Possibili problematiche e soluzioni

Relatori: Claudio Marsilli, Mario Izzo
Partner tecnico: Serisolar
Moderatore: R. Fabio Sciacca

 
 NOTE IMPORTANTI
 per accreditamento CFP


  • Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
  • Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
  • Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione 
  • Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
  • Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
  • Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici. 

Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.


Mario Izzo

Mario Izzo

Novara, Italy
Claudio Marsilli

Claudio Marsilli

Trento, Italia
Mario Izzo

Mario Izzo

Novara, Italy
Claudio Marsilli

Claudio Marsilli

Trento, Italia