Sostenibilità ambientale in edilizia. Tra protocollo Leed, Criteri Ambientali Minimi e Analisi del ciclo di vita
Sostenibilità ambientale in edilizia. Tra protocollo Leed, Criteri Ambientali Minimi e Analisi del ciclo di vita
21 octobre 2024 | 13.45 - 16.15
Sostenibilità ambientale in edilizia. Tra protocollo Leed, Criteri Ambientali Minimi e Analisi del ciclo di vita

Approfondimento Normativo ed Energetico: Quadro Normativo EPBD e Recepimenti Nazionali, Efficientamento Energetico tramite Sistemi di Isolamento a Cappotto, Differenze tra DoP e ETA e le Relative Procedure di Rilascio, il Principio DNSH (Do No Significant Harm) per Coniugare Crescita Economica e Tutela dell’Ecosistema, Requisiti Base e Premianti dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), Etichette Ambientali Volontarie di Tipo 1-2-3 con Certificazione Esterna (Ecolabel, Blauer Angel, Nordic Swan), Studio del Ciclo di Vita (LCA) e Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD), e Protocollo di Certificazione LEED per una Progettazione Sostenibile

Codice evento 2024.076
2 CFP ARCHITETTI | 2 CFP GEOMETRI*
* Cfp accreditati dal collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale

APPROFONDIMENTI SUL PORTALE DI ARCHITETTURA E DESIGN

           


PROGRAMMA DELL’EVENTO
Giuseppe Rechichi

  1. Quadro normativo – EPBD e recepimenti nazionali, l’efficientamento energetico attraverso il sistema d’isolamento a cappotto, DoP vs ETA e le loro procedure di rilascio
  2. DNSH – Il principio Do No Significant Harm per coniugare crescita economica e tutela dell’ecosistema
  3. CAM – Requisiti base e requisiti premianti dei Criteri Ambientali Minimi

Marco Demi

  1. Etichette ambientali di tipo 1-2-3 – Le etichette ecologiche volontarie con certificazione esterna (Ecolabel, Blauer Angel, Nordic Swan, etc.)
  2. EPD – Lo studio LCA e la dichiarazione ambientale di prodotto 
  3. LEED – Leadership in Energy and Environmental Design, il protocollo di certificazione del ciclo di vita dell’edificio 

Relatori: Giuseppe Rechichi, Marco Demi
Partner tecnico: Settef
Moderatore: R. Fabio Sciacca

 
 NOTE IMPORTANTI
 per accreditamento CFP


  • Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
  • Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
  • Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione 
  • Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
  • Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
  • Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici. 

I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.


Marco Demi

Marco Demi

Livorno, Italy
Giuseppe Rechichi

Giuseppe Rechichi

Milano, Italy
Marco Demi

Marco Demi

Livorno, Italy
Giuseppe Rechichi

Giuseppe Rechichi

Milano, Italy