Il Rilievo degli edifici e l'integrazione tra tecniche: dal GNSS alla Fotogrammetria con generazione 3D
Il Rilievo degli edifici e l'integrazione tra tecniche: dal GNSS alla Fotogrammetria con generazione 3D
03 avril 2025 | 13.45 - 16.15
Il Rilievo degli edifici e l'integrazione tra tecniche: dal GNSS alla Fotogrammetria con generazione 3D

Fondamenti di GNSS, dai principio di funzionamento dei sistemi GNSS (GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou) ai concetti di base e differenze tra GNSS single-frequency e multi-frequency, correzioni differenziali (RTK, PPP, ecc.). Principi di fotogrammetri, strumentazione e sensori fotografici, processi di collimazione di punti  e generazione di modelli 3D a partire dalle immagini. SLAM ed esempio di integrazione. Incertezza e validazione dei risultati (accuratezza, precisione, consistenza) e sintesi dei vantaggi della combinazione GNSS + fotogrammetria

Codice evento 2025.040
2 CFP GEOMETRI *
* Cfp accreditati dal collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale                

PROGRAMMA DELL’EVENTO

  1. Fondamenti di GNSS
    • Principio di funzionamento dei sistemi GNSS (GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou)
    • Concetti di base: triangolazione/posizionamento satellitare, costellazioni, segnali, livelli di precisione
    • Differenze tra GNSS single-frequency e multi-frequency, correzioni differenziali (RTK, PPP, ecc.)
  2. Fondamenti di fotogrammetria
    • Principi di fotogrammetria: acquisizione di immagini, calcolo delle coordinate di punti nello spazio
    • Strumentazione e sensori fotografici impiegati
    • Processi di collimazione di punti remoti e importanza della calibrazione della camera
    • Generazione di modelli 3D a partire dalle immagini
  3. SLAM: esempio di integrazione
    • Introduzione a Visual SLAM (Simultaneous Localization And Mapping) e altri metodi di localizzazione
    • Confronto tra fotogrammetria tradizionale e tecniche di SLAM (vantaggi, limiti e possibili integrazioni)
  4. Incertezza
    • Validazione dei risultati (accuratezza, precisione, consistenza)
  5. Conclusioni e prospettive
    • Sintesi dei vantaggi della combinazione GNSS + fotogrammetria
    • Evoluzioni tecnologiche (integrazione con droni, sensori LiDAR, intelligenza artificiale)
    • Nuove frontiere della localizzazione e del rilievo (5G positioning, multi-sensor fusion)

Relatori: Francesco Guerra, Enrico Breggion, Andrea Martino
Partner tecnico: Stonex
Moderatore: R. Fabio Sciacca

 
 NOTE IMPORTANTI
 per accreditamento CFP


  • Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
  • Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
  • Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione 
  • Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
  • Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
  • Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici. 

I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.


Andrea Martino

Andrea Martino

Italy
Enrico Breggion

Enrico Breggion

Italy
Francesco Guerra

Francesco Guerra

Italy
Andrea Martino

Andrea Martino

Italy
Enrico Breggion

Enrico Breggion

Italy
Francesco Guerra

Francesco Guerra

Italy