SOLD OUT Agevolazioni fiscali tra acustica e termica. Coniugare efficientamento energetico e miglioramento del comfort acustico per involucro esterno e progetto degli interni
SOLD OUT Agevolazioni fiscali tra acustica e termica. Coniugare efficientamento energetico e miglioramento del comfort acustico per involucro esterno e progetto degli interni
11 febbraio 2022 | 09.15 - 12.45
Agevolazioni fiscali tra acustica e termica. Coniugare efficientamento energetico e miglioramento del comfort acustico per involucro esterno e progetto degli interni

Comfort acustico ed efficientamento energetico: come coniugarli nel progetto degli interni e degli involucri esterni. Presentazione di murature monolitiche in calcestruzzo areato e murature divisorie ad alto isolamento termico e acustico, con focus sull'isolamento e sull'impermeabilizzazione di tetti piani e di solai controterra. Analisi del comportamento termico e acustico dei cappotti e proposte di correzione di ponti termici a acustici. Approfondimenti normativi: Legge di Bilancio 2022, Decreto Antifrodi e Bonus Casa 50%

Codice evento 2022.002 
3 CFP ARCHITETTI |  3 CFP INGEGNERI | 3 CFP GEOMETRI | 3 CFP PERITI I. 


CONTENUTI CORRELATI

      


PROGRAMMA DELL’EVENTO

Federico Baggio:
- Legge di bilancio 2022: gli aggiornamenti per i bonus edilizi
- Decreto Antifrodi: attestazione di congruità delle spese e visto di conformità per tutti i bonus edilizi
- Bonus casa 50% e miglioramento acustico
- Eventuali aggiornamenti da ENEA e Agenzia delle Entrate

Andrea Riva:
-Murature monolitiche in calcestruzzo aerato altamente isolanti e traspiranti per edifici che garantiscono efficienza e benessere
-Effetto di miglioramento acustico grazie all’applicazione su gasbeton di cappotti minerali fibrosi
-Murature divisorie ad alto isolamento termico ed acustico con blocchi in calcestruzzo aerato ad alta densità
-Isolamento dell’intradosso di coperture e solai su ambienti freddi con pannelli isolanti minerali in idrati di calcio
-Cappotto esterno minerale in idrati di calcio, isolante, traspirante, sostenibile e resistente al fuoco
-Isolamento ed impermeabilizzazione di tetti piani, terrazze e giardini pensili con pannelli in vetro cellulare
-Isolamento di pavimenti e solai contro terra, impermeabile alla risalita di umidità o ad infiltrazioni di gas Radon, grazie ai pannelli di vetro cellulare
-Realizzazione di vespaio isolante con granulato di vetro cellulare

Emanuele Bonifazi:                                                                
-gli elementi tecnici di edificio soggetti a verifica dei requisiti acustici nella pratica Superbonus;
-requisiti acustici e agibilità: aspetti tecnici e procedurali attraverso alcuni casi studio;
-l’isolamento acustico negli interventi di ristrutturazione e cambio di destinazione d’uso;
-panoramica sui materiali con proprietà termo-acustiche;
-l’isolamento acustico di pareti e solai con proprietà termoisolanti;
-pareti pesanti o leggere: prestazioni fonoisolanti a confronto;
-il comportamento acustico dei cappotti: casi studio su pareti pesanti e x-lam;
-gli isolanti termo-acustici per la correzione del ponte termico;
-l’isolamento acustico sui solai in legno.

Relatori: Federico Baggio, Andrea Riva, Emanuele Bonifazi
Partner tecnico: Bacchi, PolyMaxItalia  
Moderatore: R. Fabio Sciacca


NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi ad eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2021.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.


PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.

EVENTI ON-LINE DISPONIBILI

Progettazione Acustica in Edilizia Residenziale e Pubblica: Normative e Soluzioni per il Comfort Abitativo
06 mag 2025 | 16.45 - 19.15

Progettazione Acustica in Edilizia Residenziale e Pubblica: Normative e Soluzioni per il Comfort Abitativo

Partner: Polymaxitalia
#gratuito #webinar
Progettazione Acustica in Edilizia Residenziale e Pubblica: Normative e Soluzioni per il Comfort Abitativo
17 giu 2025 | 16.45 - 19.15

Progettazione Acustica in Edilizia Residenziale e Pubblica: Normative e Soluzioni per il Comfort Abitativo

Partner: Polymaxitalia
#gratuito #webinar
Progetti in Classe A tra recupero edilizio e nuove costruzioni. Case study di un' abitazione in Veneto con certificazione Casaclima
edizione 2024/2025

Progetti in Classe A tra recupero edilizio e nuove costruzioni. Case study di un' abitazione in Veneto con certificazione Casaclima.

Partner: Bacchi
#gratuito #on-demand
Sistemi costruttivi ed isolanti minerali: caratteristiche, prestazioni e campi d’impiego alla luce delle attuali richieste legislative
  • FOCUS
edizione 2024/2025

Sistemi costruttivi ed isolanti minerali: caratteristiche, prestazioni e campi d’impiego alla luce delle attuali richieste legislative.

Partner: Bacchi
#gratuito #on-demand

ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

SOLD OUT Progettazione per il Comfort Energetico: tra Isolamento, traspirabilità e salubrità degli edifici
31 mar 2025 | 13.45 - 16.15

Progettazione per il Comfort Energetico: tra Isolamento, traspirabilità e salubrità degli edifici

Partner: Bacchi
#gratuito #webinar
SOLD OUT Progettazione Acustica in Edilizia Residenziale e Pubblica: Normative e Soluzioni per il Comfort Abitativo
25 mar 2025 | 16.45 - 19.15

Progettazione Acustica in Edilizia Residenziale e Pubblica: Normative e Soluzioni per il Comfort Abitativo

Partner: Polymaxitalia
#gratuito #webinar
Progetti in Classe A tra recupero edilizio e nuove costruzioni. Case study di un' abitazione in Veneto con certificazione Casaclima
edizione 2024

Progetti in Classe A tra recupero edilizio e nuove costruzioni. Case study di un' abitazione in Veneto con certificazione Casaclima

Partner: Bacchi
#gratuito #on-demand
Sistemi costruttivi ed isolanti minerali: caratteristiche, prestazioni e campi d’impiego alla luce delle attuali richieste legislative
  • FOCUS
edizione 2024

Sistemi costruttivi ed isolanti minerali: caratteristiche, prestazioni e campi d’impiego alla luce delle attuali richieste legislative

Partner: Bacchi
#gratuito #on-demand
Sistemi minerali per costruire efficienza e benessere: caratteristiche, prestazioni, campi d’impiego e caso studio
05 nov 2024 | 16.45 - 19.15

Sistemi minerali per costruire efficienza e benessere: caratteristiche, prestazioni, campi d’impiego e caso studio

Partner: Bacchi
#gratuito #webinar
SOLD OUT La progettazione di interventi acustici nella ristrutturazione residenziale e negli edifici pubblici: fonoisolamento per facciate, impianti, pareti e solai
26 set 2024 | 16.45 - 19.15

La progettazione di interventi acustici nella ristrutturazione residenziale e negli edifici pubblici: fonoisolamento per facciate, impianti, pareti e solai

Partner: Polymaxitalia
#gratuito #webinar