La progettazione sostenibile di edifici in muratura: comfort termo-igrometrico ed acustico - elearningonweb


Armonizzando il Comfort Ambientale: Approcci Innovativi nella Progettazione Sostenibile degli Edifici in Muratura. Esplorazione dettagliata delle strategie progettuali volte a garantire un comfort termo-igrometrico ed acustico ottimale negli edifici in muratura. Analisi approfondita delle migliori pratiche per integrare criteri di sostenibilità ambientale nella progettazione, con particolare attenzione alla scelta dei materiali, all'isolamento termico e igrometrico, e alle soluzioni per il comfort acustico. Studio delle normative e delle linee guida per la progettazione sostenibile degli edifici in muratura, con focus sulle recenti evoluzioni normative e sulle applicazioni pratiche. Presentazione di casi studio e esempi di progetti realizzati, evidenziando le sfide progettuali affrontate e le soluzioni innovative adottate per ottimizzare il comfort ambientale e la sostenibilità degli edifici in muratura
Codice evento 2024.069
2 CFP ARCHITETTI* | 2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI*
*CFP riconosciuti dal Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova validi su tutto il territorio nazionale
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- Fondamenti della progettazione sostenibile: concetti chiave e approcci innovativi per l'integrazione di criteri termo-igrometrici ed acustici nella progettazione di edifici in muratura.
- Comfort termico e igrometrico: analisi delle strategie progettuali per garantire un ambiente interno salubre e confortevole, attraverso l'utilizzo di materiali murari adatti e soluzioni di isolamento termico ed igrometrico.
- Comfort acustico: approfondimento sulle tecniche di progettazione per ridurre l'impatto del rumore negli edifici in muratura, includendo l'analisi dei materiali fonoassorbenti e la progettazione degli elementi architettonici.
- Sostenibilità ambientale: valutazione dell'impatto ambientale della progettazione di edifici in muratura, con un focus sulle pratiche per ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2.
- Studi di caso e applicazioni pratiche: esplorazione di progetti reali e casi studio che illustrano le migliori pratiche nella progettazione sostenibile di edifici in muratura, evidenziando le sfide affrontate e le soluzioni adottate
Relatori: Emanuele Serventi, Lorenzo Bari
Partner tecnico: Danesi
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi ad eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2023.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
EVENTI ON-LINE DISPONIBILI

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Strutture
Progettazione Antisismica in Muratura: Sicurezza Strutturale, Scelta dei Materiali e Best Practices di Cantiere
ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Isolamento termico
La progettazione sostenibile di edifici in muratura: comfort termo-igrometrico ed acustico

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Strutture
La progettazione sostenibile di edifici in muratura: sicurezza sismica e antincendio

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Strutture