Riqualificazione energetica del patrimonio esistente: sistemi, soluzioni e opportunità con il Superbonus 110% - elearningonweb


Il patrimonio esistente e la sua riqualificazione energetica: quali requisiti sono necessari per accedere al Superbonus 110%? Analisi di sistemi e soluzioni per l'isolamento termico e per l'efficienza energetica di vespai contro terra. Approfondimento su demolizione e ricostruzione: soluzioni e sistemi di murature ad alto isolamento termico a base di argilla espansa
Codice evento 2022.049
2 CFP ARCHITETTI | 2 CFP GEOMETRI
PROGRAMMA DELL’EVENTO
ing. Francesco Miceli
- Introduzione al tema della riqualificazione energetica
- Inquadramento normativo del superbonus 110%
- Requisiti per accedere al Superbonus 110%.
- Analisi di sistemi e soluzioni per l'isolamento termico
- Analisi per l'efficienza energetica di vespai contro terra antirisalita di umidità
- Analisi per l'efficienza energetica di pavimenti radianti
arch. Sabrina Capra
- Demolizione e ricostruzione
- Soluzioni e sistemi per murature ad alto isolamento termico a base argilla espansa
- Casi studio
- Conclusioni
Relatori: Francesco Miceli e Sabrina Capra
Partner tecnico: Laterlite
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi ad eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2018.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Coperture
Ristrutturare i solai in basso spessore: dal consolidamento dei solai ai massetti in basso spessore per pendenze di balconi e terrazzi, livellamenti e pavimenti radianti

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Acustica
Pareti divisorie per l’isolamento acustico. Tra normativa, soluzioni e casi studio

- FOCUS
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Isolamento termico
Riqualificazione energetica degli edifici: l'isolamento termoacustico dei divisori orizzontali dalla progettazione al cantiere

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Isolamento termico
Prevenzione e mitigazione del gas radon nelle soluzioni per l'isolamento termico contro terra

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Coperture
Il progetto del verde pensile: soluzioni leggere a norma UNI 11235
ARTICOLI

Rilevati ammortizzanti per la ciclovia del Garda: sicurezza e innovazione
L’argilla espansa Leca è stata impiegata per il riempimento delle gallerie paramassi nel tratto trentino della ciclovia del Garda. Una soluzione innovativa per sicurezza e sostenibilità che ha permesso di relizzare un'opera che coprirà oltre 165 km attraversando Trentino, Lombardia e Veneto.
L’argilla espansa Leca è stata impiegata per il riempimento delle gallerie paramassi nel tratto trentino della ciclovia del Garda. Una soluzione innovativa per sicurezza e sostenibilità che ha permesso di relizzare un'opera che coprirà oltre 165 km attraversando Trentino, Lombardia e Veneto.