Edifici residenziali verso la nuova EPBD. Sistemi integrati di Climatizzazione ad aria e VMC senza unità esterna: casi studio e realizzazioni - elearningonweb


La nuova EPBD spinge verso edifici residenziali a energia quasi zero, ponendo l’accento su efficienza, qualità dell’aria e sostenibilità. Sistemi integrati di climatizzazione ad aria e VMC senza unità esterna offrono una risposta concreta. Un focus su modelli edificio-impianto, soluzioni tecniche e casi studio reali
2 CFP ARCHITETTI* | 2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI**
*In fase di accreditamento
** Cfp accreditati dal collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- Introduzione alla nuova EPBD
Contesto normativo europeo, obiettivi di decarbonizzazione e impatto sugli edifici residenziali. - Obiettivi energetici e requisiti della direttiva
Focus su NZEB, smart readiness e consumo energetico quasi nullo. - Il ruolo dell'involucro edilizio
Strategie per un involucro efficiente: isolamento, tenuta all’aria, trasmittanza termica. - L’integrazione impianto-involucro nella progettazione
Approccio sistemico all’efficienza energetica: sinergia tra architettura e impiantistica. - VMC: ventilazione meccanica controllata come requisito essenziale
Qualità dell’aria indoor, recupero di calore, comfort e salubrità. - Climatizzazione ad aria: funzionamento e vantaggi
Riduzione degli ingombri, distribuzione uniforme, semplicità di gestione. - Eliminare l’unità esterna: vantaggi architettonici ed estetici
Soluzioni impiantistiche invisibili, ideali per vincoli paesaggistici e centri storici. - Distribuzione dell’aria: progettare comfort e silenziosità
Canali, diffusori, regolazione: ottimizzare prestazioni e percezione ambientale. - Il modello edificio-impianto
Simulazioni energetiche, calcolo dei fabbisogni e progettazione integrata. - Soluzioni tecnologiche e sistemi integrati disponibili sul mercato
Panoramica su tecnologie avanzate senza unità esterna per residenziale. - Casi studio: dal concept alla realizzazione
Progetti concreti con focus su scelte progettuali, impiantistiche e risultati. - Conclusioni e prospettive future
Come affrontare la transizione energetica nel settore residenziale.
Relatori: Roberto Ornati, Mario Pala
Partner tecnico: Telema
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE IMPORTANTI
per accreditamento CFP
- Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
- Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
- Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione
- Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
- Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
- Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici.
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.