La figura della DL e del TCA nell’acustica edilizia: guida alla scelta dei materiali, controllo degli errori e modalità di ripristino - elearningonweb


Il ruolo e la responsabilità della DL e del TCA nel percorso progettuale e costruttivo di un edificio. Approfondimento sull'isolamento acustico nelle pratiche edilizie di ristrutturazione, con focus sulle norme riguardanti le proprietà fisiche dei materiali e la realizzazione di sistemi tecnici. Definizione dei parametri che qualificano gli isolanti acustici e guida alla lettura di schede tecniche e dati certificati. Presentazione di errori di posa e "vizi costruttivi", con proposte di soluzioni pratiche per il ripristino dei deficit prestazionali
Codice evento 2022.006
2 CFP ARCHITETTI | 2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- Ruolo e responsabilità della d.l. e del tca nel percorso progettuale e costruttivo di un edificio
- applicabilità dei requisiti acustici in presenza di cambio di destinazione d’uso
- l’isolamento acustico nelle pratiche edilizie di ristrutturazione
- introduzione alle norme sulle proprietà fisiche dei materiali e sulla realizzazione dei sistemi tecnici
- definizione dei parametri di qualificazione degli isolanti acustici
- guida alla lettura delle schede tecniche e dei dati certificati
- fattori di orientamento per la scelta del giusto prodotto da errori di posa a vizio costruttivo
- soluzioni per il ripristino dei deficit prestazionali
Relatori: Emanuele Bonifazi, Renzo Sonzogni
Partner tecnico: PolyMaxItalia
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi ad eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2021.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
Importante per gli Ingegneri: questo evento formativo ricade nella tipologia “Seminari” (punto 4.5.3. delle Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale - Testo Unico 2018).
I posti disponibili riservati agli Ingegneri sono limitati.
Attenzione! La sola iscrizione non garantisce il posto nell’aula virtuale. L’accesso al webinar seguirà le regole dell’overbooking e la prenotazione sarà disponibile solo 45 minuti prima dell'avvio del webinar.
Ti ricordiamo, inoltre, che è necessario compilare il questionario di valutazione sulla qualità dell’evento.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
EVENTI ON-LINE DISPONIBILI

- 2CFP
- Architetti
- TEMI
- Acustica
Progettazione Acustica in Edilizia Residenziale e Pubblica: Normative e Soluzioni per il Comfort Abitativo

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Acustica
Progettazione Acustica in Edilizia Residenziale e Pubblica: Normative e Soluzioni per il Comfort Abitativo
ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Acustica
Progettazione Acustica in Edilizia Residenziale e Pubblica: Normative e Soluzioni per il Comfort Abitativo

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Acustica
La progettazione di interventi acustici nella ristrutturazione residenziale e negli edifici pubblici: fonoisolamento per facciate, impianti, pareti e solai

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Acustica
La progettazione di interventi acustici nella ristrutturazione residenziale e negli edifici pubblici: fonoisolamento per facciate, impianti, pareti e solai

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Acustica
La progettazione di interventi acustici nella ristrutturazione residenziale e negli edifici pubblici: fonoisolamento per facciate, impianti, pareti e solai

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Acustica
La progettazione di interventi acustici nella ristrutturazione residenziale e negli edifici pubblici: fonoisolamento per facciate, impianti, pareti e solai

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Acustica