SOLD OUT L’aula scolastica del futuro: Ricerca e innovazione a Milano nel progetto pilota di Piscopia Corner
SOLD OUT L’aula scolastica del futuro: Ricerca e innovazione a Milano nel progetto pilota di Piscopia Corner
08 ottobre 2024 | 16.45 - 19.15
L’aula scolastica del futuro: Ricerca e innovazione a Milano nel progetto pilota di Piscopia Corner

Il progetto pilota di Piscopia Corner: l’aula del futuro nel nuovo quartiere MIND a Milano nell'ex area EXPO. Miglioramento innovativo e integrato: connettività, intelligenza artificiale e sensoristica. La progettazione di ambienti che favoriscano l’efficienza comunicativa e l’inclusione nella didattica in presenza e a distanza. I requisiti normativi acustici per le aule multimediali: la norma UNI 11532-2:2020. Comfort acustico interno: il giusto bilanciamento tra assorbimento e riflessione. Soluzioni tecniche altamente performanti per controsoffitti e contropareti. Sicurezza antincendio e sicurezza sismica. Tecnologie per la qualità dell’aria interna. Analisi del comportamento antisismico del controsoffitto: progettazione di sistemi antisismici per le strutture secondarie

Codice evento 2024.079
2 CFP ARCHITETTI | 2 CFP INGEGNERI 

APPROFONDIMENTI SUL PORTALE DI ARCHITETTURA E DESIGN

       


PROGRAMMA DELL’EVENTO

  1. MIND Milano Innovation District: il luogo dell’innovazione
  2. Il caso studio di Piscopia Corner: il progetto sperimentale dell’aula del futuro
  3. Connettività, intelligenza artificiale e sensoristica
  4. Requisiti normativi acustici per le aule multimediali
  5. Comfort acustico interno: il bilanciamento tra assorbimento e riflessione
  6. Qualità dell’aria interna: tecnologia per l’assorbimento dei VOC
  7. Soluzioni tecniche altamente performanti per controsoffitti e contropareti
  8. Design e resa estetica degli elementi costruttivi
  9. Sicurezza antincendio
  10. Sistemi antisismici per le strutture secondarie
  11. Dettagli tecnici e costruttivi

Relatori: Matteo Tarantino, Roberta Fiordi, Dario D’Orazio
Partner tecnico: Saint-Gobain
Moderatore: R. Fabio Sciacca

 
 NOTE IMPORTANTI
 per accreditamento CFP


  • Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
  • Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
  • Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione 
  • Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
  • Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
  • Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici. 

Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.


 

EVENTI ON-LINE DISPONIBILI

Pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia: tipologie, normativa e best practice ad alta efficienza energetica ed elevato comfort interno
15 mag 2025 | 16.45 - 19.15

Pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia: tipologie, normativa e best practice ad alta efficienza energetica ed elevato comfort interno

Partner: Saint-Gobain Italia
#gratuito #webinar

ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

SOLD OUT Recupero e consolidamento delle strutture: tra Innovazione, Sostenibilità e Normativa
14 apr 2025 | 13.45 - 16.15

Recupero e consolidamento delle strutture: tra Innovazione, Sostenibilità e Normativa

Partner: Saint-Gobain Italia
#gratuito #webinar
SOLD OUT I sistemi ETICS per l’isolamento delle facciate negli edifici: certificazione ETA e requisiti prestazionali
18 mar 2025 | 16.45 - 19.15

I sistemi ETICS per l’isolamento delle facciate negli edifici: certificazione ETA e requisiti prestazionali

Partner: Saint-Gobain Italia
#gratuito #webinar
Pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia: soluzioni ad alta efficienza energetica ed elevato comfort
01 lug 2024 | 16.45 - 19.15

Pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia: soluzioni ad alta efficienza energetica ed elevato comfort interno

Partner: Saint-Gobain Italia
#gratuito #webinar
Ristrutturare in sicurezza: il rinforzo strutturale in relazione al rischio sismico
12 giu 2024 | 13.45 - 16.15

Ristrutturare in sicurezza: il rinforzo strutturale in relazione al rischio sismico

Partner: Saint-Gobain Italia
#gratuito #webinar
L’impermeabilizzazione dell’involucro edilizio. Le membrane bitume-polimero e i sistemi certificati
15 apr 2024 | 13.45 - 16.15

L’impermeabilizzazione dell’involucro edilizio. Le membrane bitume-polimero e i sistemi certificati

Partner: Saint-Gobain Italia
#gratuito #webinar
Sostenibilità dell’involucro trasparente in architettura: il vetro a bassa impronta di carbonio e ad alte prestazioni
06 mar 2024 | 16.45 - 19.15

Sostenibilità dell’involucro trasparente in architettura: il vetro a bassa impronta di carbonio e ad alte prestazioni

Partner: Saint-Gobain Italia
#gratuito #webinar

ARTICOLI