Calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio. Involucro, efficienza energetica e scelta materiali per una corretta progettazione
Calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio. Involucro, efficienza energetica e scelta materiali per una corretta progettazione
15 ottobre 2024 | 16.45 - 19.15
Calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio. Involucro, efficienza energetica e scelta materiali per una corretta progettazione

Requisiti di risparmio energetico e sostenibilità in edilizia secondo le direttive europee EPBD4, con un focus sulla tenuta all’aria dell’involucro. Esplorazione delle soluzioni tecniche per la realizzazione di pareti e sistemi di isolamento termico in calcestruzzo aerato autoclavato nelle nuove costruzioni, alla luce del PNRR. Approfondimento sulle soluzioni per l’isolamento termico esterno e interno con pannelli minerali per la ristrutturazione edilizia. Analisi su come rispondere ai requisiti di legge nazionali riguardanti isolamento termico, acustico, resistenza al fuoco, resistenza meccanica e comportamento sismico. Valutazione della semplicità di posa, salubrità e sostenibilità dei sistemi completati da malte, intonaci e rasanti specifici ai sensi del Decreto CAM 2022 e dei principi DNSH.
Progettare per una vera efficienza energetica con il sistema di blocchi ecosostenibili e traspiranti da 48 cm per murature portanti. Esame di un caso studio di Palestro (PV), un edificio ristrutturato e certificato PassivHaus: dall'approccio progettuale ai dettagli costruttivi, gestione dei ponti termici, sistema involucro/impianto e performance finali

Codice evento 2024.095
2 CFP ARCHITETTI | 2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI* | 2 CFP PERITI
* Cfp accreditati dal collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale     

APPROFONDIMENTI SUL PORTALE DI ARCHITETTURA E DESIGN

            


PROGRAMMA DELL’EVENTO
Alessandro Miliani:

  1. Requisiti di risparmio energetico e sostenibilità in edilizia secondo le più recenti direttive europee EPBD4, ponendo l'attenzione sulla tenuta all’aria dell’involucro
  2. Soluzioni tecniche e disponibili per la realizzazione di pareti e sistemi di isolamento termico con elementi in calcestruzzo aerato autoclavato nelle nuove costruzioni, alla luce del PNRR
  3. Soluzioni tecniche e disponibili per l’isolamento termico in esterno e in interno con pannello minerali  per la ristrutturazione edilizia, alla luce del PNRR
  4. Risposta ai diversi requisiti di legge nazionali relativi a isolamento termico, isolamento acustico, resistenza al fuoco, resistenza meccanica e comportamento sismico
  5. Semplicità di posa, salubrità e sostenibilità dei sistemi completati da malte per l'incollaggio dei blocchi, intonaci e rasanti specifici ai sensi del Decreto CAM 2022 e secondo i principi DNSH

Roberto Viazzo:

  1. Come si progetta la vera efficienza energetica
  2. Ristrutturare con il sistema Blocchi ecosostenibili e traspiranti da 48cm per murature portanti 
  3. L’esempio di Palestro (PV) , edificio ristrutturato e certificato al PassivHaus Institute come nuova costruzione: l’approccio progettuale.
  4. Progetto e dettagli costruttivi... E i ponti termici?
  5. Il giusto sistema involucro / impianto
  6. Performance e curiosità

Relatori: Alessandro Miliani, Roberto Viazzo
Partner tecnico: Xella Italia - Ytong Italia
Moderatore: R. Fabio Sciacca

 
 NOTE IMPORTANTI
 per accreditamento CFP


  • Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
  • Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
  • Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione 
  • Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
  • Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
  • Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici. 

Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.


EVENTI ON-LINE DISPONIBILI

I sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: casi studio, rivestimenti in facciata e verifica dei fissaggi
30 mag 2025 | 09.15 - 12.45

I sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: casi studio, rivestimenti in facciata e verifica dei fissaggi

Partner: Xella Italia, Fischer
#gratuito #webinar

ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

I sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: casi studio, rivestimenti in facciata e verifica dei fissaggi
31 mag 2024 | 09.15 - 12.45

I sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: casi studio, rivestimenti in facciata e verifica dei fissaggi

Partner: Xella Italia, Fischer
#gratuito #webinar
SOLD OUT Requisiti CAM ed involucro edilizio. La sostenibilità del calcestruzzo aerato autoclavato: caratteristiche e performance
20 nov 2023 | 13.45 - 16.15

Requisiti CAM ed involucro edilizio. La sostenibilità del calcestruzzo aerato autoclavato: caratteristiche e performance

Partner: Xella Italia
#gratuito #webinar
SOLD OUT Requisiti CAM ed involucro edilizio. La sostenibilità del calcestruzzo aerato autoclavato: caratteristiche e performance
11 apr 2023 | 13.45 - 16.15

Requisiti CAM ed involucro edilizio. La sostenibilità del calcestruzzo aerato autoclavato: caratteristiche e performance

Partner: Xella Italia
#gratuito #webinar
SOLD OUT Costruzioni ad alta efficienza energetica in Calcestruzzo Aerato Autoclavato. Il progetto di edifici Sostenibili, Salubri, Semplici e Sicuri
19 set 2022 | 16.45 - 19.15

Costruzioni ad alta efficienza energetica in Calcestruzzo Aerato Autoclavato. Il progetto di edifici Sostenibili, Salubri, Semplici e Sicuri

Partner: Xella Italia
#gratuito #webinar
SOLD OUT Costruzioni ad alta efficienza energetica in Calcestruzzo Aerato Autoclavato. Il progetto di edifici Sostenibili, Salubri, Semplici e Sicuri
08 mar 2022 | 13.45 - 16.15

Costruzioni ad alta efficienza energetica in Calcestruzzo Aerato Autoclavato. Il progetto di edifici Sostenibili, Salubri, Semplici e Sicuri

Partner: Xella Italia
#gratuito #webinar
Come ripensare lo spazio abitativo? Il recupero dell’ esistente tra isolamento interno e risanamento di murature degradate
10 nov 2021 | 16.45 - 19.15

Come ripensare lo spazio abitativo? Il recupero dell’ esistente tra isolamento interno e risanamento di murature degradate

Partner: Xella Italia
#gratuito #webinar