Requisiti CAM ed involucro edilizio. La sostenibilità del calcestruzzo aerato autoclavato: caratteristiche e performance - elearningonweb


Introduzione al tema della sostenibilità in edilizia, sviluppi normatici nazionali (CAM) e linee guida EU. Analisi degli Indicatori di valutazione dell’impronta di carbonio e delle fasi che caratterizzano il ciclo di vita di un manufatto edilizio. Approfondimento su soluzioni costruttive ad alta efficienza energetica, ecosostenibili, salubri e sicure con sistemi in calcestruzzo aerato autoclavato
Codice evento 2023.039
2 CFP ARCHITETTI
CONTENUTI CORRELATI
PROGRAMMA DELL’EVENTO
1. Introduzione al tema della sostenibilità in edilizia, sviluppi normatici nazionali (CAM) e linee guida EU – Arch. Roberto Giordano
- Obiettivi di decarbonizzazione nel settore delle costruzioni entro il 2050
- Indicatori di valutazione dell’impronta di carbonio della fasi che caratterizzano il ciclo di vita di un manufatto edilizio
- Il concetto di Whole Life Carbon e di Circular Economy
- Il ruolo delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) nel processo di valuatazione della Whole Life Carbon
2. Soluzioni costruttive ad alta efficienza energetica, ecosostenibili, salubri e sicure con sistemi in calcestruzzo aerato autoclavato – Ing. Alessandro Miliani
- Nuove costruzioni e demo-ricostruzioni con sistemi parete minerali ad altissima
- efficienza energetica
- Il calcestruzzo aerato autoclavato, caratteristiche e soluzioni costruttive per pareti
- interne ed esterne
- Requisiti di legge per le chiusure verticali esterne e prestazione delle pareti minerali
- monostrato (termica, acustica, sismica, sicurezza antincendio ecc.)
- La sostenibilità come nuovo requisito in edilizia e la certificazione dei prodotti: il
- contributo dei prodotti Xella al nuovo decreto CAM e gli obiettivi del gruppo Xella
- La salubrità degli ambienti interni e le emissioni VOC dei materiali da costruzioni
- Semplicità costruttiva e tecniche di posa dei sistemi minerali
- La sicurezza degli edifici in termini di “safety and security”
- L’esistente oltre al nuovo, sistemi di isolamento termico del patrimonio esistente
Relatori: Alessandro Miliani, Roberto Giordano
Partner tecnico: Xella Italia
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi a eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2021.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
EVENTI ON-LINE DISPONIBILI

- TEMI
- Isolamento termico
I sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: casi studio, rivestimenti in facciata e verifica dei fissaggi
ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

- TEMI
- Isolamento termico
Calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio. Involucro, efficienza energetica e scelta materiali per una corretta progettazione

- TEMI
- Isolamento termico
I sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: casi studio, rivestimenti in facciata e verifica dei fissaggi

- 2CFP
- Architetti
- TEMI
- Isolamento termico
Requisiti CAM ed involucro edilizio. La sostenibilità del calcestruzzo aerato autoclavato: caratteristiche e performance

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Isolamento termico
Costruzioni ad alta efficienza energetica in Calcestruzzo Aerato Autoclavato. Il progetto di edifici Sostenibili, Salubri, Semplici e Sicuri

- TEMI
- Isolamento termico
Costruzioni ad alta efficienza energetica in Calcestruzzo Aerato Autoclavato. Il progetto di edifici Sostenibili, Salubri, Semplici e Sicuri

- 2CFP
- Architetti
- Ingegneri
- TEMI
- Strutture